
Ossobuco di vitello con salsa alle mele
Aggiungi al MenùIn breve
La tradizione lombarda, e quella milanese in particolare, non potrebbe essere meglio rappresentata. Questi ossibuchi, cavallo di battaglia meneghino in cucina, delizieranno anche i palati più esigenti.
Valori nutrizionali per porzione
Kcal
512
Proteine
48
Lipidi
21
Carboidrati
15

Preparazione
1- Metti a bollire abbondante acqua per fare il brodo.
2- Versa un po' di farina in un piatto e passaci gli ossobuchi ricoprendoli bene, dopodichè scalda un filo d'olio in una padella e falli rosolare su entrambi i lati. Quando saranno ben dorati, bagna con il vino bianco e aggiungi i chiodi di garofano, la senape, la cannella e l'aglio. Lascia evaporare il vino poi aggiusta di sale e pepe.
3- Prepara il brodo seguendo le istruzioni sulla confezione. Copri gli ossobuchi con un coperchio e porta a cottura, aggiungendo di volta in volta il brodo. Fai proseguire la cottura per circa 50 minuti.
4- Nel frattempo, lava le mele, elimina il torsolo e tagliale a cubetti. Trita la scorza del limone.
5- A cottura ultimata togli gli ossobuchi dalla padella, aggiungi le mele e la scorza di limone al fondo di cottura e lascia ridurre fino ad ottenere una salsa densa.
6- Impiatta gli ossobuchi guarnendo con la salsa appena preparata. Servi in tavola ben caldo.

Passa l'ossobuco nella farina

Sfuma con il vino bianco

Unisci la senape

Aggiungi le mele a cubetti
All’interno dei box SecondChef, per ciascun prodotto vengono riportati i dati relativi all’origine, categorie, marchi di identificazione sanitari, modalità di confezionamento, lotti e scadenze.