PAN DEI MORTI
Il dolce tipico della tradizione lombarda: una ricetta antica legata alla ricorrenza dei defunti e perfetto per Halloween con impasto di albumi, biscotti sbriciolati, cacao, frutta secca o candita e spezie.
Caratteristiche

Caratteristiche
La credenza vuole che nella notte di Ognissanti, tra l’1 e il 2 novembre, le anime dei defunti farebbero visita ai propri cari in vita. Per dare loro il benvenuto, in tutta Italia era tradizione preparare dolci tipici, da portare in tavola o da regalare ai bambini.
La ricetta dei Pan Dei Morti è tipica di Milano e della Brianza ed è una delle più celebri, grazie forse anche al suo nome lugubre. Ma non spaventarti! Gli ingredienti dell’impasto, di spaventoso hanno solo la loro bontà.
L’impasto di base è composto da biscotti secchi sbriciolati, cacao e frutta secca. Come tutti i piatti della tradizione povera la necessità era quella di creare un biscotto nutriente e gustoso, utilizzando quello che si trovava già in casa. Il risultato è un dolce delizioso e avvolgente che proprio per questo motivo è diventato celebre in tutta la Lombardia ed è il principe dell’autunno.
Proprio per questo lo abbiamo scelto per diventare l’omaggio protagonista del nostro secondo Special Box regionale dedicato appunto alla Lombardia!
A noi piace perché:
- È un dolce ricco di tradizione e storia.
- È una fonte incredibile di energia grazie alla presenza di frutta secca e candita.
- Il gusto è avvolgente e pieno di sfaccettature.
Sapevi che…
Alcuni datano la nascita dei Pan dei Morti addirittura intorno al 1400: i primi dolci italiani dedicati a questa ricorrenza.