
Gamberi rossi di mazara
Aggiungi al MenùIn breve
Di colore rosso brillante e dal sapore dolce è tra i crostacei del Mediterraneo più pregiati in assoluto. Ma non è tutto oro rosso quel che luccica: per potersi dire tale, il Gambero di Mazara deve avere delle caratteristiche ben precise.
Valori nutrizionali per porzione
Kcal
71
Proteine
14
Lipidi
0
Carboidrati
3
Preparazione
Come rivela il suo nome, la caratteristica che distingue questo crostaceo è il colore rosso brillante dello scheletro, che molto si avvicina a quello del corallo. All’interno, invece, la carne si presenta bianca e compatta. Nei mesi più caldi dell’anno, poi, la testa del gambero tende a diventare più scura per via della presenza delle uova, note come il caviale dei gamberi.
Il modo migliore per assaporare questo crostaceo è senza dubbio quello di mangiarlo crudo, ad una temperatura di circa 15 gradi.
Al tempo stesso, il gambero di Mazara si dimostra versatile: può essere preparato come tartare o carpaccio, oppure ancora diventare un ingrediente fondamentale per primi e secondi piatti gourmet.
E ancora, lo si può grigliare, cuocere in padella o friggere: l'importante è che non cuocia più di 40/50 secondi per lato, perché altrimenti la carne tenderà ad indurirsi e il sapore verrà alterato.
All’interno dei box SecondChef, per ciascun prodotto vengono riportati i dati relativi all’origine, categorie, marchi di identificazione sanitari, modalità di confezionamento, lotti e scadenze.