
Ossobuco di rana pescatrice con salsa verde alla milanese
Aggiungi al MenùIn breve
Un ossobuco con salsa tradizionale alla milanese, ma di pesce! La rana pescatrice ha infatti una spina dorsale molto sviluppata con un vero e proprio midollo. Se poi aggiungiamo crema di carote e verdure di stagione: gnam!
Valori nutrizionali per porzione
Kcal
311
Proteine
21
Lipidi
22
Carboidrati
20
Preparazione
-
Metti a bollire due pentole di acqua salata per bollire le verdure. Affetta le carote grossolanamente e lessale per 15 minuti, o finchè saranno morbide.
-
Sbollenta la cicoria in acqua salata per 5 minuti (o per 10 minuti se la vuoi meno croccante). Poi, ripassala in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, sale e pepe. Tienila in caldo. Scola le carote e frullale con olio a filo e il succo di mezzo limone. Regola di sale e di pepe e tieni in caldo.
-
Adesso dedicati alla salsa verde (o "gremolada"): trita al coltello il prezzemolo, un alice e uno spicchio d'aglio.
-
Se necessario, togli la pelle alla rana pescatrice, quindi incidi molto leggermente il perimetro del trancio in modo che si arricci il meno possibile in cottura. Condisci il pesce con olio, sale e pepe e cuocilo sulla griglia: per un trancio da 130 g occorrono circa 4 minuti per lato.
-
Adesso l'impiattamento: crea un letto di crema di carote alla base del piatto e adagiaci sopra il trancio di rana pescatrice. Decora con la salsa verde e disponi a fianco la cicoria ripassata.
Ricetta ideata per noi da Andrea di "Chef in Camicia"

Salta la catalogna in padella

Frulla le carote

Prepara la salsa verde "gremolada"

Griglia la rana pescatrice
All’interno dei box SecondChef, per ciascun prodotto vengono riportati i dati relativi all’origine, categorie, marchi di identificazione sanitari, modalità di confezionamento, lotti e scadenze.